|
In
Lombardia nidifica nel settore prealpino e nella zona dei
laghi varesini da 80 m a circa 1400m. E' più localizzato
e frammentato nelle grosse vallate alpine e in alcune zone
della pianura. Nidifica, anche se in modo non abbondante,
nella maggior parte dei Parchi Regionali, ad eccezione di
quelli più spiccatamente agricoli o quelli posti
nelle immediate vicinanze di grossi centri urbani. Concentrazioni
di migratori si osservano in primavera nei boschi residui
della pianura (ad es. nel Parco delle Groane), insieme ai
più comuni congeneri Luì piccolo e Luì
grosso.
|
|