Luì verde - Phylloscopus
sibilatrix Bechstein,
1793
Criteri
biologici
valore
= 1: Il Luì verde ha corologia europea, con areale esteso a tutta Europa,
in modo omogeneo nelle regioni centrali e centro-settentrionali, in modo
più frammentato in quelle meridionali.
valore
= 1: Stabile in gran parte del suo areale di distribuzione, è in espansione
nella parte settentrionale. La popolazione europea è attualmente stimata
in circa 6 milioni e mezzo di coppie nidificanti. Comune in migrazione in
Italia, in particolar modo durante la migrazione primaverile.
valore
= 2: Nidificante abbastanza comune, distribuito in circa un quarto del territorio
regionale, principalmente nel settore prealpino e nella zona dei laghi varesini;
più localizzato nelle grosse vallate alpine e in alcune zone della pianura.
valore
= 2: La specie seleziona zone boschive costituite in prevalenza da boschi
mesofili ed ossifili delle fasce submontana e montana inferiore. Predilige
le formazioni boschive di caducifoglie strutturate a fustaia o i cedui maturi.
valore
= 2: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
abbastanza importante per la specie. Infatti il Luì verde ha una distribuzione
legata agli ambienti boschivi dei rilievi collinari-montuosi.
valore
= 0: Non rientra in alcuna "Lista Rossa" e non è inclusa nell'Allegato I
alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia nidifica nei settori appenninici
e alpini, con alcune lacune negli Appennini settentrionali e centro-settentrionali.
Specie concentrata in Europa, con uno status di conservazione complessivamente
favorevole.