|
Evita
le boscaglie, preferendo formazioni boscose di caducifoglie
oppure boschi cedui maturi. La femmina ha costumi riservati,
mentre il maschio si lascia sorprendere più facilmente.
Il nido è costruito a livello del terreno, talvolta sotto
a rami o alberi caduti; presenta una struttura a cupola
costituita da materiali vegetali secchi quali fili d'erba,
foglie e frammenti di corteccia, mentre l'interno è rivestito
da parti più fini come peli di animali. Il Luì verde può
effettuare una o due covate, di 5-7 uova la prima e, se
avviene, di 3-6 uova la seconda; la deposizione può verificarsi
in un periodo compreso tra la metà di maggio e i primi di
luglio. L'incubazione dura 12-14 giorni e dopo la schiusa
i giovani permangono nel nido altri 12-15 giorni. L'alimentazione
è basata su insetti e altri invertebrati, con l'aggiunta
di alcuni frutti nel periodo autunnale.
Testo:
Elisabetta de Carli e Alessandro Ioele
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|