Luí bianco

Phylloscopus bonelli Vieillot, 1819

Codice : 110.581.0.001.0

Zoom
   
 
 

In Lombardia, oltre ai settori prealpino e alpino, occupa parte dell'Oltrepò Pavese. E' abbastanza comune in tutti i Parchi Regionali dei settori prealpini e alpini, abbondante nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, in quello delle Orobie Bergamasche, durante la migrazione nel Parco del Monte Barro.
Frequenta tipicamente boschi e formazioni arbustive con fogliame denso, variando dalle foreste di pino a quelle di caducifoglie. Evita, all'interno di queste, le zone chiuse e umide, preferendo le porzioni ben soleggiate con suoli frequentemente aridi. Alle quote più basse preferisce gli orno-ostrieti, i querceti misti e le pinete termofile; nella fascia montana inferiore frequenta boscaglie di latifoglie miste e faggete "calde"; nella fascia montana evita le peccete umide e i settori più chiusi degli altri boschi, preferendo invece lariceti radi e cembrete. Nell'Oltrepò pavese frequenta boschi radi di latifoglie termofile e rimboschimenti di conifere.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro