Luì bianco - Phylloscopus
bonelli Vieillot,
1819
Criteri
biologici
valore
= 3: Il Luì bianco ha corologia europea, con areale esteso ai paesi meridionali
dell'Europa centro-occidentale.
valore
= 0: Stabile in gran parte del suo areale di distribuzione, ha subito un
lieve decremento in Germania a cui ha però corrisposto un aumento in altri
paesi. La popolazione complessiva è attualmente stimata in più di 1,5 milioni
di coppie nidificanti. Comune in migrazione in Italia sia in primavera sia
in autunno.
valore
= 1: Nidificante comune, distribuito in più del 40% del territorio regionale.
La sua distribuzione si estende, in modo continuo, ai settori alpini e prealpini,
oltre che all'Oltrepò pavese.
valore
= 2: La specie seleziona zone boschive e arbustive di vario genere, sia
nella fascia sub-montana che in quella montana e, localmente, sub-mediterranea.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di notevole importante per la specie. Infatti il Luì bianco ha una distribuzione
legata agli ambienti boschivi dei rilievi montuosi, soprattutto alpini.
valore
= 0: Non rientra in alcuna "Lista Rossa" e non è incluso nell'Allegato I
alla Direttiva "Uccelli" (CEE/79/409). In Italia nidifica sull'arco alpino,
nelle aree prealpine e nell'Appennino settentrionale; la sua presenza sugli
Appennini diminuisce progressivamente spostandosi verso sud1. La popolazione
nidificante in Italia è stimata in circa 90.000 coppie. Specie concentrata
in Europa, ma con uno status di conservazione complessivamente favorevole.