|
Piccolo
passeriforme appartenente alla famiglia dei silvidi, lungo
mediamente 11 cm, con apertura alare di 16-18 cm. Ha un
piumaggio grigio chiaro nelle parti superiori e biancastro
in quelle inferiori; risaltano delle tonalità gialle o bronzee
sul capo, sull'ala e sul groppone. Il canto è un trillo
lento e musicale sulla medesima nota. In Europa è diffuso
nel settore occidentale, alle latitudini medie e medio-basse.
In Italia è migratore regolare e nidificante nelle zone
boscose dell'arco alpino e dell'Appennino, tra i 200 e i
1900 metri. La specie sverna al limite meridionale del Sahara.
La migrazione autunnale ha inizio a metà luglio, coinvolgendo
la maggior parte degli individui nel mese di agosto; i quartieri
di svernamento vengono raggiunti dai primi giorni di settembre
fino all'inizio di ottobre. I movimenti migratori primaverili
hanno inizio a fine febbraio o all'inizio di marzo, con
gli arrivi nei quartieri di nidificazione europei nel mese
di aprile.
|


1/3
|