Gracchio alpino

Pyrrhocorax graculus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.597.0.001.0

Zoom
   
 
 

Le uova sono 3-6, biancastre o verdastre macchiate di grigio, e vengono covate dalla femmina per 3-4 settimane; i piccoli lasciano il nido dopo 30-32 giorni.
Comportamento interessante è quello manifestato dalla specie nei confronti dell'illuminazione solare: durante la stagione fredda il Gracchio alpino predilige luoghi ben esposti al sole, assumendo posizioni statiche ad ala aperta per catturare la maggior quantità possibile di calore; al tramonto, si osservano spostamenti sulle pareti rocciose, per seguirne il movimento. Al contrario, in estate il gracchio alpino riduce l'attività durante le ore più calde, stazionando in anfratti e in siti ombrosi.

Testo: Lorenzo Fornasari, Federico Pianezza e Monica Carabella

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro