Fratino

Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1758

Codice : 110.486.0.001.0

Zoom
   
 
 

In Lombardia è nidificante e migratrice irregolare. In Italia è relativamente comune nelle zone costiere e frequenta coste sabbiose, zone umide e saline. In Lombardia l'unica, piccola colonia nota era situata su un ghiareto con scarsa vegetazione nel greto del fiume Sesia, sul confine col Piemonte. Solo nel 1984 la riproduzione è stata coronata da successo mentre in anni successivi i tentativi di nidificazione sono stati vanificati da diverse fonti di disturbo. La specie non è segnalata in nessun Parco fluviale della regione. Specie solitaria o semi-coloniale; territoriale, difende l'area circostante il nido mediante parate in volo. In genere ha aree di alimentazione distinte dal sito riproduttivo. Forma spesso colonie miste assieme a Pavoncelle, Pernici di mare, Corrieri, Fraticelli. Il nidificare nei pressi di specie più aggressive ne aumenta il successo riproduttivo. Nella colonia lombarda il Fratino nidificava assieme al Corriere piccolo e al Fraticello.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro