Fratino

Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1758

Codice : 110.486.0.001.0

Zoom
   
 
 

Il nido viene posto al suolo in aree aperte o con poca vegetazione, solitamente nei pressi dell'acqua. Consiste in una leggera depressione del terreno, del diametro di 9 cm circa, talora foderata con del materiale vegetale. Talvolta le uova vengono parzialmente infossate nella sabbia. Tra la fine di aprile e giugno vengono deposte di solito 3 uova di 33 × 23 mm; colore crema con macchie o striature brune o nere. In genere viene deposta una sola covata, talvolta due. L'incubazione dura 24-27 giorni e viene eseguita da entrambi i genitori; prole precoce e nidifuga, indipendente dopo le 6 settimane. L'alimentazione è basata principalmente su insetti quando si alimenta in aree asciutte, essenzialmente su crostacei, anellidi e molluschi nelle acque basse. Il cibo viene raccolto dal suolo o sondando il fango umido.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro