Fratino - Charadrius
alexandrinus Linnaeus,
1758
Criteri
biologici
valore
= 0: Il Fratino ha corologia subcosmopolita , con areale esteso alle regioni
costiere e interne delle regioni temperate e tropicali dell'Eurasia, America
e Nord Africa. In Europa è distribuito sulle regioni costiere del Mar Baltico
occidentale, Mare del Nord, Atlantico, Mar Mediterraneo e Mar Nero. Popolazioni
continentali sono presenti in Spagna, Austria, nei Balcani e in Ungheria.
valore
= 2: La maggior parte delle popolazioni europee è stata soggetta a declino
negli ultimi decenni. La popolazione Europea è valutata in 21.000-46.000
coppie nidificanti.
valore
= 3: Nidificante rarissimo, presente in un solo sito riproduttivo lungo
il corso del Sesia, che ha ospitato non più di 6 nidi. Il successo di tale
colonia è sempre stato bassissimo.
valore
= 2: In Europa il Fratino manifesta una preferenza spiccata per gli habitat
umidi costieri quali lagune, saline, spiagge sabbiose, banchi fangosi essiccati,
banchi di conchiglie. Frequenta anche praterie pascolate e habitat di origine
antropica.
valore
= 1: La popolazione lombarda risulta essere del tutto inconsistente rispetto
a quella nazionale. L'unico sito noto sembra essere l'unico non costiero
frequentato per più anni in Italia. La lunga serie di insuccessi riproduttivi
fa ritenere che la specie sia destinata all'estinzione locale.
RARITÀ
GENERALE: valore = 3: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene
alla categoria delle specie "a più basso rischio"; rientra quindi nel novero
delle specie che, pur non correndo il rischio di prossima estinzione, sono
in una situazione di minaccia. In declino nell'areale europeo . In Italia
è distribuito in gran parte delle regioni costiere e nella bassa Pianura
Padana. La popolazione italiana nidificante è stata stimata, nel periodo
1983-86, in 1300-2000 coppie.