|
Piccolo
limicolo della famiglia dei Caradriidi, raggiunge la lunghezza
di 17 cm e l'apertura alare di 45 cm. In periodo riproduttivo
il piumaggio è marrone nelle regioni dorsali e sul vertice,
la nuca è marrone aranciata, fronte bianca e, superiormente,
nera; mascherina e "spalla" pure nere. L'ala dorsalmente
mostra un'evidente banda bianca. Restanti regioni bianche.
Becco e zampe nere. Al di fuori del periodo riproduttivo
tutte le parti nere diventano brune. A differenza che nei
Corrieri, il "collare" è interrotto in corrispondenza della
gola. Le popolazioni europee sono principalmente migratrici.
A Sud del 40° parallelo in parte sedentarie. La migrazione
si verifica in agosto-settembre e marzo-aprile. Gli individui
che non svernano in Europa o nel bacino del Mediterraneo
si spingono fino alle regioni costiere del Golfo di Guinea,
della Somalia, dell'Arabia e del Medio Oriente e, più raramente,
nelle regioni interne dell'Africa. In Italia la specie è
nidificante, migratrice regolare e svernante in alcune zone
del meridione e delle isole maggiori.
|


1/3
|