Fistione turco

Netta rufina (Pallas, 1773)

Codice : 110.433.0.001.0

Zoom
   
 
 

Migratore scarso ma regolare in Italia, fa la sua comparsa in ottobre-novembre e febbraio-marzo. La consistenza del fenomeno sembra essere aumentata nelle regioni settentrionali e diminuita in quelle meridionali. Segnalato in Piemonte, Lazio e Sardegna. In Lombardia le presenze si concentrano sui laghi principali, ed in particolare sui Laghi Maggiore, di Varese e di Mezzola. E' stato però osservato anche sul Lago di Garda, sui fiumi Po, Ticino, Adda e Oglio, in diverse zone umide e all'Idroscalo di Milano. Le aree di svernamento della popolazione europea sono situate nelle acque interne dell'Europa centrale e meridionale e del bacino del Mediterraneo. In Italia è raro anche come svernante, con consistenze di poche decine di individui; fa la sua comparsa anche in Lombardia. Nella regione è stato riscontrato un solo caso di riproduzione nel corso del 1999, nel Lago di Varese.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro