Fistione turco - Netta
rufina (Pallas,
1773)
Criteri
biologici
valore
= 2: Specie distribuita nelle zone temperate e mediterranee del Paleartico.
Il centro distributivo comprende le regioni a Est del Mar Caspio fino alle
regioni montuose dell'Asia centrale. In Europa ha areale estremamente frammentato
(corologia euroturanica).
valore
= 3: La popolazione europea è stimata in circa 14000-27000 coppie nidificanti.
La popolazione svernante è valutata in 70.000 individui, suddivisi in due
aree localizzate nel Mediterraneo occidentale (20.000 capi) e nel Mar Nero
(50.000).
valore
= 3: E' noto un unico caso di nidificazione avvenuto nel 1999 nel Lago di
Varese . In Lombardia è migratore e visitatore invernale , facendo registrare
presenze nel 2,2% del territorio.
valore
= 2: Specie strettamente legata agli habitat acquatici lentici. Preferisce
le zone umide, talora effimere, con vaste fasce di vegetazione emergente
intercalate ad acque aperte ricche di vegetazione subemergente e fiancheggiate
da alberatura . In Italia l'habitat caratteristico è rappresentato dagli
stagni retrodunali con vegetazione ben diversificata.
valore
= 0: Allo stato attuale la situazione regionale è marginale rispetto alla
distribuzione italiana. L'unico caso di nidificazione accertato in Lombardia
potrebbe essere del tutto occasionale così come potrebbe rappresentare una
prima manifestazione del fenomeno di espansione areale citato per la specie.
In Lombardia la specie risulta essere presente in periodo migratorio e con
visitatori invernali, ma la consistenza di tale fenomeno è trascurabile
rispetto alle dimensioni della popolazione europea.
valore
= 3: Considerato "in pericolo" nella nuova "Lista Rossa" italiana . Particolarmente
protetto dalla legislazione nazionale (L.157/92). In Italia è estremamente
raro e localizzato. La popolazione nidificante è stimata in 20-25 coppie
concentrate nell'Oristanese, anche se potrebbero essersi verificati casi
anche nella Laguna Veneta e nella costiera ferrarese-ravennate.