Fistione turco

Netta rufina (Pallas, 1773)

Codice : 110.433.0.001.0

Zoom
   
 
 

In Europa occidentale, dove si è espanso in consistenza e areale negli ultimi 100 anni, nidifica spesso in bacini di dimensione ridotta, anche temporanei, ricchi di vegetazione sommersa, con estesi canneti e con rive alberate. I nidi vengono di solito spaziati, ma possono essere a distanza di non più di 30 m. Caratteristico è il corteggiamento comune dei maschi nei confronti di una sola o più femmine. Peculiare anche il comportamento di alimentazione della femmina da parte del maschio nelle coppie ben affiatate. Il nido, largo al più 45 cm, viene costruito al suolo nella vegetazione fitta, nei pressi dell'acqua, talora nel folto di canneti; consiste in una depressione di 10-20 cm imbottita di materiale vegetale e di piumino. Effettua una sola covata, iniziando la deposizione dalla metà di maggio. Depone 8-10 uova di 58 × 42 mm, di colore grigio. Comune la deposizione di covate sostitutive in caso di perdita della prima e fenomeni di parassitismo del nido, intra e inter-specifico. L'incubazione, a carico della femmina, dura 26-28 giorni. Schiusa sincrona. I giovani, precoci e nidifughi, diventano indipendenti a 45-50 giorni. L'alimentazione consiste di vegetali che il Fistione turco raccoglie immergendosi o nuotando in superficie.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro