Cicogna bianca

Ciconia ciconia (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.422.0.001.0

Zoom
   
 
 

Frequenta essenzialmente regioni pianeggianti, ma durante i periodi migratori si osservano soggetti anche nelle vallate alpine. Gli individui sostano e si alimentano principalmente in risaie, prati irrigui, marcite, campi arati, brughiere con alberi sparsi, zone paludose aperte, rive di fiumi e laghi. Spesso individui isolati e gruppi si fermano presso paesi, borghi e cascinali, sui tetti delle costruzioni.
Per la nidificazione, che avviene spesso in piccole colonie, le coppie scelgono alberi (querce, ontani, pioppi, salici, pini strobi, cedri) oppure costruzioni (campanili, antichi edifici, pali delle linee elettriche entro o presso piccoli centri rurali attorniati da prati irrigui o risaie e in ambienti di brughiera). La costruzione del nido è stata osservata soprattutto in aprile- maggio e la deposizione delle uova in maggio o al più tardi ai primi di giugno. Per più anni gli animali tornano a covare nella stessa struttura composta da rami secchi e fuscelli intrecciati (che raggiunge spesso altezze di oltre 1 m). L'unica covata annuale è mediamente composta di 4 uova deposte ad intervalli di 1-4 giorni. La cova dura 33-34 giorni e l'allevamento dei piccoli al nido 58-64; dopo l'involo i giovani restano in zona 7-20 giorni.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

4/5

Indietro