|
|
Secondo
l'atlante degli uccelli nidificanti nella regione, in Lombardia
la specie è presente in popolazioni a bassa densità
in aree limitate, principalmente nella Parco della Valle del
Ticino, al confine con il Piemonte.
A partire dal 1985 circa la situazione della specie è
andata migliorando costantemente sia a seguito dei progetti
di reintroduzione compiuti sia per la diminuita pressione
del bracconaggio. La specie nidifica, pur con poche coppie,
in alcune aree di pianura della regione. La maggior parte
di queste rientrano nel territorio di Parchi Regionali, in
particolare nel Parco del Ticino, nel Parco Agricolo Sud Milano
e, a seguito di uno specifico progetto di reintroduzione,
nel Parco del Mincio.
Sono noti avvistamenti e locali estivazioni anche in località
collinari e montane; presenze più o meno prolungate
di coppie o gruppi nei mesi di maggio-luglio sono note inoltre
nelle province di Milano e Brescia. Il numero di individui
estivanti nell'area risicola piemontese e lombarda è
variabile di anno in anno. |
|
|
|
|