Cannaiola verdognola

Acrocephalus palustris Bechstein, 1798

Codice : 110.578.0.005.0

Zoom
   
 
 

Ha una distribuzione strettamente europea, con areale limitato alle zone con clima temperato-freddo. Rara e molto localizzata nelle aree meridionali ed orientali (inclusa l'Italia meridionale). Predilige aree con formazioni vegetali di transizione tra vegetazione di zone umide e zone asciutte. Il suo habitat riproduttivo si sovrappone solo parzialmente a quello di altri silvidi di palude quali Cannaiola e Cannareccione, che tendono a insediarsi nelle aree più allagate e centrali del canneto. Più facile la sovrapposizione con l'Usignolo di fiume. In Italia, durante il periodo riproduttivo, è distribuita in modo abbastanza uniforme in tutta la Pianura Padana e in alcune vallate alpine; elevate densità (8 coppie/10 ha) a quote in genere al di sotto dei 250 m, anche se sulle Alpi occidentali ha raggiunto i 2050 m. Rara e molto localizzata in alcune località della Toscana. Si ferma per un periodo molto breve, con arrivi intorno alla metà di maggio e primi movimenti post-riproduttivi già in luglio.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro