|
Passeriforme
appartenente alla famiglia dei Silvidi, in Italia è considerato
migratore regolare e nidificante. Di piccole dimensioni,
lunghezza 13 cm e 18-21 cm di apertura alare; basandosi
esclusivamente su caratteri morfologici è molto difficile
distinguerla dalla Cannaiola. Parti superiori brune uniformi,
più olivacee e di tonalità più fredde che nella Cannaiola;
anche le zampe sono differenti, essendo di color rosa pallido
e non bruno grigiastre. Le parti inferiori chiare, pallide,
con tinte più giallastre. Groppone e sopraccoda, penne dell'ala
brune, con tonalità olivacee. L'unico carattere distintivo
certo è il canto, che però può essere udito solamente nel
periodo compreso tra maggio e metà agosto. E' molto vivace
e ricco di note, variato, anche ritmicamente. Esegue strofe
a volte molto lunghe, nelle quali inserisce un gran numero
di imitazioni di altre specie, sia europee che africane.
Canta da posatoi esposti, come alberi e cespugli, spesso
anche in orari notturni; appare meno schiva e più vivace
della Cannaiola.
|


1/4
|