Cannaiola verdognola - Acrocephalus
palustris Bechstein,
1798
Criteri
biologici
valore
= 1: La Cannaiola verdognola ha corologia europea , con areale principalmente
esteso sul continente europeo, ad esclusione delle regioni occidentali e
meridionali. Piuttosto localizzata nell'area dei Balcani.
valore
= 0: La specie risulta stabile in quasi tutti i paesi in cui è presente,
alcune fluttuazioni sono state registrate in Germania e nella Repubblica
Ceca il trend risulta essere negativo. La popolazione europea è attualmente
stimata in circa 1.5-2 milioni di coppie nidificanti. Comune durante la
migrazione in Italia .
valore
= 1: Nidificante abbastanza comune, ha una distribuzione omogenea nel settore
della bassa pianura, diviene più rarefatta e localizzata nella fascia pedemontane
e dei rilievi. Distribuita in quasi la metà delle tavolette del territorio
regionale.
valore
= 3: Meno legata alla presenza del canneto (Phragmites) rispetto alla Cannaiola,
predilige aree ad alte erbe (Urtica, Filipendula, Solidago), lungo le rive
di fiumi e canali, ai margini di laghi e paludi, su terreni umidi, in incolti
di zone golenali, in boschetti di salici e ontani.
valore
= 3: Essendo, durante il periodo riproduttivo, la distribuzione della Cannaiola
verdognola ristretta alla Pianura Padana, la Lombardia risulta decisamente
importante per la specie, ospitando una buona percentuale della popolazione
nidificante.
valore
= 1: La Cannaiola verdognola non è inserita nella nuova "Lista Rossa" italiana
che raggruppa le specie maggiormente a rischio dato che non sembra aver
subito diminuzioni in termini di popolazione (per il periodo 1983-1993 si
stimano 10.000-30.000 coppie nidificanti) e di distribuzione . Specie concentrata
in Europa, dove si trova il 75% del suo areale, il e con uno status di conservazione
considerato sicuro.