|
Gregarismo,
flessibilità stagionale dei gruppi e segregazione
sociale dei sessi sono la prerogativa di questo Bovide,
che presenta una struttura sociale matriarcale fondata sull'unità
madre-capretto.
I branchi risultano principalmente costituiti da femmine
adulte con o senza piccolo, femmine giovani e qualche maschio
giovane o subadulto. La struttura di questi raggruppamenti
è in ogni caso decisamente "aperta", con
frequenti interscambi tra branchi diversi anche nel corso
della stessa giornata.
I maschi conducono in genere vita solitaria o in piccoli
gruppi instabili (2-10 individui), per riunirsi ai branchi
di femmine solo durante la stagione riproduttiva. L'attività
riproduttiva avviene tra la fine di ottobre e l'inizio di
dicembre, con un massimo durante la seconda metà
di novembre. Il periodo di estro dura 1 o 2 giorni; se durante
questa fase la femmina (poliestrale) non viene coperta,
devono passare circa tre settimane affinché si manifesti
un nuovo periodo fertile.
|
|