Camoscio alpino

Rupicapra rupicapra (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.685.0.002.0

Zoom
   
 
 

La sua distribuzione originaria è ripartita tra le regioni montuose dell'Europa centrale e meridionale e dell'Asia minore. In questo contesto, le Alpi rappresentano la parte più estesa ed importante del suo areale. Le regioni alpine costituiscono evidentemente l'area di sua competenza per quanto riguarda l'Italia (le popolazioni appenniniche vengono ascritte alla specie distinta Rupicapra pyrenaica). La sua diffusione è condizionata dall'utilizo dei popolamenti a fini venatori. E' presente in tutti i parchi regionali a carattere alpino, in alcuni casi con nuclei rilevanti (Orobie bergamasche, Orobie Valtellinesi, Bernina, Livignese e Parco Nazionale dello Stelvio). Alcune operazioni di reintroduzione sono state operate in Lombardia ma solo una di esse all'interno di aree protette (Parco delle Grigne nel 1993).

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/5

Indietro