Calandrella

Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814)

Codice : 110.548.0.001.0

Zoom
   
 
 

Discrete popolazioni si trovano nella Pianura Padana centrale e occidentale lungo gli alvei di alcuni fiumi a regime torrentizio con greti sabbiosi e ciottolosi. L'atlante regionale dei nidificanti riporta soltanto due aree di nidificazione. La prima è lungo il corso planiziale del Fiume Serio (nell'alveo del fiume, nel comune di Ghisalba); si tratta di un corso d'acqua a regime torrentizio con estesi ghiaioni e banchi di sabbia, dove marginalmente prolifera una vegetazione erbacea e arbustiva. La seconda si trova nell'Oltrepò pavese, lungo il corso dello Staffora. Inoltre, negli anni successivi alla pubblicazione del volume è stata osservata con singoli individui in canto nel Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate e nel Parco Agricolo Sud Milano. Complessivamente la popolazione nidificante Lombarda è stimata in meno di 10 coppie, anche se lungo lo Scrivia in Piemonte si stima la presenza di 60-80 coppie riproduttive. In migrazione si può osservare nelle zone umide (es. Pian di Spagna, nell'Alto Lario).

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro