Calandrella - Calandrella
brachydactyla (Leisler,
1814)
Criteri
biologici
valore
= 1: Specie ad ampia distribuzione mediterranea e centro-asiatica, il nord
Italia può essere considerato il limite settentrionale dell'areale di nidificazione
(corologia eurocentroasiatico-mediterranea).
valore
= 0: La popolazione europea è stimata tra 2.500.000 e 3.500.000 coppie,
a cui si aggiungono le 100.000-1.000.000 russe. Utilizza habitat vulnerabili,
ambienti di margine, micro-habitat residuali all'interno degli agro-ecosistemi,
che trovano sempre meno spazio in seguito all'affermazione delle pratiche
agricole intensive. La più importante popolazione europea, quella spagnola
(2.200.000-2.600.000 coppie nidificanti) ha subito un significativo declino
dovuto alla riduzione di habitat in seguito alla messa in coltura degli
ambienti di margine e delle praterie aride, oltre che per la diminuzione
del pascolo semi-brado e la riforestazione di aree non più coltivate.
valore
= 3: L'atlante regionale dei nidificanti riporta soltanto due aree di nidificazione:
una lungo il corso planiziale del Fiume Serio, la seconda lungo il corso
dello Staffora. Osservazioni sporadiche in altre aree si sono verificate
negli anni successivi alla pubblicazione. Complessivamente la popolazione
nidificante Lombarda è stimata in meno di 10 coppie, anche se lungo lo Scrivia
in Piemonte si stima la presenza di 60-80 coppie riproduttive.
valore
= 3: La Calandrella è estremamente specializzata nella scelta del sito riproduttivo:
specie terricola e xerofila, nidifica in zone aperte, calde, secche e incolte.
Nel nord Italia sono tipicamente utilizzati i greti dei fiumi con ampi banchi
i sabbia e ciottoli.
valore
= 1: La regione, alla luce dei dati attualmente disponibili, appare di modesta
importanza per la popolazione italiana. Data l'estrema specializzazione
nella scelta del luogo di nidificazione non è però improbabile che la specie
sia attualmente sottostimata, visto che in una vicina area del Piemonte
sono state censite alcune decine di coppie nidificanti.
valore
= 2: La specie non è concentrata in Europa ma, a livello continentale, lo
stato di conservazione della specie è considerato non favorevole poiché
soggetta a decremento numerico e contrazione dell'areale . Non rientra nella
nuova "Lista Rossa" italiana .