Bigia grossa

Sylvia hortensis (Gmelis, 1789)

Codice : 110.580.0.010.0

Zoom
   
 
 

In Lombardia frequenta in modo localizzato alcune aree del settore insubrico, prealpino e appenninico, oltre che alcune stazioni in pianura. E' presente con poche coppie isolate in vari parchi sia pedemontani sia planiziali (Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Groane, Agricolo Sud Milano, Adda Sud, Colli di Bergamo, Orobie bergamasche, Alto Garda Bresciano); è stata osservata occasionalmente anche nel Parco di Montevecchia e Valle del Curone e in alcuni settori del Parco del Bernina.
La specie nidifica in aree calde e asciutte in cui siano presenti zone boschive aperte e zone arbustive; frequenta anche frutteti e oliveti. Nella regione gli habitat selezionati vanno dalle zone arbustive a rovo e sanguinello, alle lande di ginestre e pini silvestri; nidifica dalla pianura a circa 1500 m di quota. Coppie isolate sono state osservate in lembi disetanei di Querco-Carpineto, dove il maschio canta dalla chioma delle piante più alte.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro