Biancone

Circaetus gallicus (Gmelin, 1788)

Codice : 110.450.0.001.0

Zoom
   
 
 

All'interno del territorio regionale il Biancone risulta localizzato in poche aree corrispondenti alle estese e mature formazioni forestali in prossimità di ambienti idonei all'alimentazione, come ad esempio i prati magri (es. Parco Regionale del campo dei Fiori e aree limitrofe) o le praterie termofile o xeriche del Garda (es. Parco Regionale dell'Alto Garda Bresciano). Osservazioni si hanno anche per altre aree del comprensorio alpino (Bernina, Orobie, Grigne) e per i territori dell'Appennino Pavese, dove l'alternanza di formazioni forestali a zone prative, agricole estensive o calanchive, garantisce alla specie ambienti idonei sia per la nidificazione che per la caccia.
Il nido è una rozza piattaforma (60-75 cm di diametro) costituita da rami secchi e radici, e che viene costruito dalla coppia. La deposizione delle uova avviene intorno alla metà di aprile (area prealpina) e la covata è composta da un solo uovo che viene incubato dalla femmina per almeno 45 giorni. L'emancipazione del piccolo si raggiunge in poco meno di 180 giorni.

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro