|
Il
Biancone è una specie stenofaga, visto che si nutre
prevalentemente di Colubridi (Biacco, Saettone, Vipera,
Natrice, ecc.); alternativamente può tuttavia nutrirsi
di altri piccoli rettili, micromammiferi e uccelli. Le disponibilità
trofiche rappresentano il fattore limitante che spesso condiziona
la densità della popolazione e limita altresì
la distribuzione della specie alle aree geografiche con
clima estivo caldo e secco. All'arrivo dai quartieri invernali
le coppie iniziano subito a costruire il nido o a riparare
quello dell'anno precedente. Le loro parate nuziali sono
tranquilli volteggi ad alta quota accompagnati da offerte
di cibo alla femmina da parte del maschio; frequenti sono
gli accoppiamenti sul nido e in sua prossimità. Nel
loro territorio i bianconi sono tolleranti nei confronti
di altre specie di rapaci o di Corvidi, che attaccano poco
e dai quali sono raramente e blandamente attaccati.
Testo:
Luciano Bani
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|