|
In
Italia è parzialmente sedentaria e nidificante nelle zone
adatte di alcune località costiere dell'Adriatico (Friuli
Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Puglia) e dell'interno
(Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Umbria); è assente
in Sardegna ed è estinto in Sicilia. La nostra regione ospita
regolarmente, dall'inizio degli anni '70, una discreta popolazione
(qualche decina di coppie nidificanti) nelle mantovane Valli
del Mincio (Parco Regionale del Mincio). A questa popolazione
presumibilmente residente, si associano in inverno alcuni
individui di provenienza nord-orientale. L'areale invernale
è leggermente ampliato rispetto a quello riproduttivo, in
questa stagione l'area occupata dalla specie si allarga
fino al Parco dell'Oglio Sud; osservazioni sporadiche si
registrano anche in altre parti della regione.
|
|