Basettino

Panurus biarmicus Linnaeus, 1758

Codice : 110.585.0.001.0

Zoom
   
 
 

Specie tipicamente paludicola, frequenta i canneti lungo le rive dei fiumi, le sponde dei laghi e le paludi. L'habitat riproduttivo è dato da vasti e fitti fragmiteti e tifeti , ricchi di chiari d'acqua parzialmente coperti da vegetazione galleggiante, dove i basettini costruiscono il nido nel folto della bassa vegetazione, a meno di 50 centimetri dal suolo o dall'acqua. La costruzione del nido è opera della coppia, ma spetta al maschio rivestirlo di apici di canne e piume. La femmina depone da aprile a giugno, due covate, di 5-7 uova bianco giallicce, leggermente macchiate di rosso e di bruno che vengono incubate, anche dal maschio, per 11-13 giorni. Si ciba di insetti, larve e molluschi acquatici; in inverno varia la sua dieta con semi di canne e di altre piante acquatiche.

Testo: Elisabetta de Carli e Marina Nova

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro