Basettino - Panurus
biarmicus Linnaeus,
1758
Criteri
biologici
valore
= 2: Il Basettino ha corologia eurocentroasiatica, con areale frammentato
esteso alle regioni mediterranee e temperate di tutta Europa ad eccezione
dei paesi più settentrionali.
valore
= 1: La popolazione europea appare in espansione sia per quanto riguarda
l'areale di distribuzione sia per quanto riguarda il numero di coppie nidificanti.
Fluttuazioni annuali si registrano in diversi paesi europei senza che ne
siano state identificate le cause principali (inverni particolarmente rigidi
possono probabilmente essere responsabili della scomparsa in regioni intere).
Decrementi localizzati sono probabilmente da imputare alla perdita di habitat
idoneo alla specie. La popolazione europea è attualmente stimata in circa
245.000 coppie nidificanti.
valore
= 2: Nidifica solo in alcune località delle Valli del Mincio e sul Lago
Superiore di Mantova (1% delle tavolette regionali). La popolazione nidificante
è dell'ordine di una cinquantina di coppie. La distribuzione invernale ricalca
quella primaverile con una leggera espansione territoriale (poco meno del
3% delle tavolette). La popolazione svernante è di circa un centinaio di
individui.
valore
= 3: La specie nidifica e sverna in zone paludose o corsi d'acqua con porzioni
di acque lente o ferme. E' legata alla presenza di fragmiteti e tifeti intercalati
a zone aperte con vegetazione galleggiante.
valore
= 3: Le popolazioni nidificanti e svernanti in Lombardia sono concentrate
in pochi canneti di grande estensione, e appartengono al più rilevante nucleo
distributivo nazionale.
valore
= 2: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria delle
specie "a più basso rischio", rientra quindi nel novero delle specie minacciate.
In Italia la sua distribuzione coincide con la parte orientale della Pianura
Padana, con presenze localizzate anche in Toscana, Umbria e lungo le coste
della Puglia. La popolazione riproduttiva complessiva in Italia è valutata
in circa 7500 coppie.