|
In
Italia è presente come migratrice e come nidificante. E'
presente in modo frammentato nella Pianura Padana, lungo
le coste tirreniche, basso-adriatiche e ioniche, nonché
in Sicilia. In Lombardia, come in altre zone, negli ultimi
decenni l'areale di nidificazione si è fortemente ridotto.
I decrementi più marcati sono stati registrati nella pianura
coltivata dove l'intensificazione dell'agricoltura ha scacciato
letteralmente la specie. E' presente in modo localizzato
nelle zone planiziali della regione, con maggiore frequenza
nel territorio dei Parchi fluviali: occasionale nel Parco
del Ticino e nel Parco Adda Sud, con poche coppie nal Parco
del Mincio e dell' Oglio Sud. La sua presenza è stata recentemente
verificata anche per il Parco Agricolo Sud Milano, dove
la specie sembra comunque essere sporadica. Durante il periodo
della nidificazione frequenta zone boscose aperte e radurate,
margini alberati di zone umide, coltivi circondati da elementi
di diversificazione del paesaggio quali grossi elementi
arborei, filari e boschetti. Un tempo la specie era localmente
diffusa, ora la sua presenza è da considerarsi un evento
raro.
|
|