|
La
deposizione delle uova avviene da maggio all'inizio di giugno.
Effettua una sola covata di 5-6 uova di forma sub-ellittica
e di colore blu-verde chiaro. Il nido viene costruito sui
rami laterali degli alberi, in corrispondenza di biforcazioni
di rami secondari, utilizzando come materiale ramoscelli,
erba, radici e altre materie vegetali; nidifica normalmente
a diversi metri d'altezza dal suolo. L'incubazione delle
uova dura 15-16 giorni; i giovani si involano dopo 16-18
giorni. L'Averla cenerina, alla stregua delle altre averle,
si nutre di insetti, in prevalenza carabidi, che caccia
appostandosi su posatoi sopraelevati di 1-6 m. La presenza
di numerosi posatoi dai quali osservare tutto il proprio
territorio e buona parte del suolo è uno dei fattori che
determina la scelta del sito di nidificazione. Le prede
vengono consumate intere se di piccole dimensioni, altrimenti
vengono trattenute in una zampa e mangiate a pezzi. Non
è solita costituire delle scorte alimentari impalando le
prede.
Testo:
Elisabetta de Carli
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|