|
Migratrice
su lunga distanza, nidifica in Europa centrale, principalmente
nel bacino del Mediterraneo, e sverna nelle aree tropicali
dell'Africa. L'Italia è interessata dalla migrazione
primaverile in aprile e maggio, da quella autunnale tra
luglio e settembre.
L'Averla capirossa è praticamente assente lungo l'arco
alpino ed in vasti settori dell'Italia nord-orientale, mentre
altrove è distribuita in modo non uniforme, con un
incremento di densità al centro-sud e nelle isole
maggiori. In Lombardia, come in tutta la parte settentrionale
dell'areale, è una specie localizzata, con una distribuzione
omogenea solo nella fascia comprendente il pedemonte bresciano;
presenze sporadiche di coppie isolate o popolazioni frammentate
a bassa densità sono state segnalate nel Parco Agricolo
Sud Milano e in alcuni Parchi fluviali (Adda Sud, Serio,
Mincio) oltre che nelle zone del Parco del Bernina, Disgrazia,
Val Masino e Val Codera. Una seconda area relativamente
importante, in ambito non protetto, si trova nell'Oltrepo
Pavese.
|
|