|
Il
canto del maschio è alto e molto più regolare delle congeneri
europee: consiste in un'alternanza tra un gorgheggio continuo,
estremamente vario, sostenuto e molto musicale ed un chiacchiericcio
stridente (spesso predominante) caratterizzato da fischi
e trilli in toni alti; contiene anche molte abili imitazioni
ed è spesso preceduto da richiami caratteristici. La femmina
canta occasionalmente, talvolta in duetto con il maschio.
Solitamente è una specie solitaria e territoriale. Il sistema
di accoppiamento è essenzialmente monogamico, ma in alcune
aree i maschi superano in numero le femmine; in tal caso,
i maschi in esubero si associano alle coppie già formate.
Può capitare di osservare comportamenti di nutrizione del
partner durante il corteggiamento al momento dell'arrivo
nei territori di nidificazione. L'Averla capirossa si nutre
di insetti e altri invertebrati (soprattutto Coleotteri)
ed occasionalmente di piccoli vertebrati. Come le altre
averle, attende sui posatoi da cui si lascia cadere o scivola
sopra la preda sul terreno, o balza fuori in volo dopo aver
individuato un insetto.
|
|