Averla capirossa - Lanius
senator Linnaeus,
1758
Criteri
biologici
valore
= 2: L'Averla capirossa ha corologia olomediterranea, con areale esteso
ai paesi che circondano il bacino mediterraneo; la sua distribuzione si
estende a nord fino alla Polonia e a sud fino al Nord Africa.
valore
= 1: Soggetto a un ampio declino per motivi ambientali (intensificazione
dell'agricoltura, abbandono delle tecniche tradizionali d'allevamento, uso
non controllato di pesticidi) e persecuzione venatoria; sembra essere soggetta
ad una pressione predatoria relativamente elevata da parte di Gazza, Ghiandaia
e diversi roditori e rettili La popolazione europea č attualmente stimata
in circa 690.000 coppie nidificanti. Abbastanza comune durante la migrazione
primaverile sulle isole e sulla costa occidentale italiana.
valore
= 3: Nidificante abbastanza raro, distribuito in meno del 10% delle tavolette
del territorio regionale, principalmente nell'area pedemontana bresciana
e sui rilievi morenici a sud del Lago di Garda.
valore
= 2: La specie seleziona habitat tipici delle zone agricole estensive, in
cui siano presenti siepi e filari adatti alla nidificazione e zone aperte
(prati e zone incolte) sfruttabili per la caccia.
valore
= 0: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
di scarsissima importanza per la specie. In Italia infatti l'Averla capirossa
nidifica con pių frequenza nelle regioni meridionali e sulle isole.
valore
= 3: Secondo la nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla categoria delle
specie "a pių basso rischio"; rientra quindi nel novero delle specie minacciate.
In Italia risulta distribuita in maniera non uniforme nelle regioni nord-occidentali,
in quelle del centro-sud e nelle isole maggiori. La popolazione riproduttiva
complessiva italiana č valutata in circa 15.000 coppie. Specie concentrata
in Europa e con uno status di conservazione complessivamente sfavorevole.