Averla capirossa

Lanius senator Linnaeus, 1758

Codice : 110.593.0.004.0

Zoom
   
 
 

Predilige aree a clima mediterraneo e steppico, principalmente in ambienti collinari o pedemontani xerici. La fascia altimetrica occupata si estende fino a 500 m, con il massimo degli insediamenti tra i 100 e 300 m. Occupa aree semi-aperte con cespugli ed alberi ben spaziati, come anche terreni boscosi, vecchi frutteti, giardini e parchi con siepi spinose. In alcune zone divide l'habitat con l'Averla piccola senza competizione evidente. Frequenta anche i margini di zone pascolate o coltivate non intensivamente. Nidifica tra i primi di maggio e la metà di luglio, su alberi da frutto e olivi o in cespugli fitti e spinosi, dove si ritrovano nidi a coppa estremamente resistenti, costituiti da materiale vegetale (foglie e radici) e foderati con lana, peli, ragnatele, muschi e licheni; spesso sono incorporati fiori raccolti dal terreno. L'unica covata annuale è mediamente composta da 5-6 uova (raramente 7); la cova dura 14-15 giorni e l'allevamento dei piccoli al nido 15- 18. In genere è la femmina ad incubare le uova, ma i piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori.

Testo: Elisabetta de Carli e Lia Buvoli

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro