Airone rosso

Ardea purpurea Linnaeus, 1766

Codice : 110.421.0.002.0

Zoom
   
 
  Gli ambienti utilizzati dall'Airone rosso per la riproduzione sono le zone umide situate nelle zone basse della Pianura Padana, corrispondenti ai paleomeandri fluviali a quote comprese tra i 15 e i 110 metri s.l.m.: paludi, stagni e lanche, con vegetazione palustre e canneto e arbusteto. I nidi sono posti in genere a pochi metri dal suolo, solitamente su arbusteti di saliconi o in fragmiteti maturi, meno frequentemente su giovani ontani. La deposizione delle uova inizia da metà aprile, con 4-5 uova per nido di colore azzurro-verde chiaro. L'incubazione dura circa 25 giorni e lo sviluppo dei giovani 40-45 giorni. Si ciba di pesci (carpe, scardole, persici sole, anguille, carassi, gambusie), anfibi (rane, rospi, tritoni), piccoli rettili e mammiferi e talvolta insetti e coleotteri acquatici. Caccia in paludi e lanche piuttosto riparate con acqua stagnante e risaie e canali d'irrigazione. Sporadicamente nidifica in colonie miste con altre specie di aironi (Nitticora, Garzetta, e talvolta Sgarza ciuffetto).

Testo: Elisabetta de Carli e Marina Nova

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro