Airone
rosso -
Ardea purpurea
Linnaeus, 1766
Misure
di gestione
Attualmente
il fattore critico di maggiore importanza è costituito dalla perdita di
ambienti umidi coperti da canneto.
Occorre
evitare l'eliminazione di zone umide, soprattutto costituite da canneti
estesi.
Le
preferenze della Airone rosso per le zone umide suggeriscono il mantenimento
di questa tipologia d'habitat unito al mantenimento di praterie igrofile
e marcite [Ba7], anche in zone agricole produttive [Bc2]. Poiché la specie
necessità di zone di canneto si raccomanda la creazione e il mantenimento
di questo tipo di habitat [Ba8]. Nell'ambito di interventi di tipo generale
si raccomanda la protezione dei singoli siti riproduttivi [Bd4]. Le attività
di monitoraggio, alla luce dei complessi movimenti migratori che coinvolgono
la specie, dovrebbero essere rivolte sia alla verifica della consistenza
della popolazione nidificanti e svernanti nella regione [C2], sia alla definizione
qualitativa delle potenzialità faunistiche del territorio [C4]. Attraverso
opportune attività di monitoraggio sarebbe opportuno verificare anche le
disponibilità delle risorse trofiche [C6]. Si consiglia inoltre un attento
monitoraggio dell'habitat, con particolare riferimento alle alterazioni
fisiche, alla presenza di sostanze inquinanti e a modificazioni della sua
struttura [C9]. Dato l'impatto negativo che ha il disturbo antropico diretto,
si rendono auspicabili azioni di educazione ambientale e di divulgazione
in ambito locale [D2], nonché misure per controllare il disturbo arrecato
agli animali dalla navigazione a motore, dal canottaggio e da altre attività
di tipo ricreativo [D4].
Trattandosi
di una specie legata ad ambienti rari e delicati quali le zone umide, la
principale strategia di conservazione consiste nella applicazione di interventi
diretti sull'habitat [B]. La tendenza alla continua diminuzione consiglia
anche l'esecuzione di monitoraggi sulla popolazione esistente [C]. Poiché
la specie risente negativamente del disturbo antropico diretto risultano
di fondamentale importanza azioni di educazione e informazione sulla componente
sociale [D].