Temolo

Thymallus thymallus (Linnaeus, 1758)

Codice : 101.0.001.0

Zoom
   
 
 

Popola i tratti pedemontani dei corsi d'acqua, spesso in associazione con la trota marmorata, dove predilige le zone poco profonde e veloci ma non eccessivamente turbolente, con fondali ghiaiosi e vegetazione sommersa. E' una specie spiccatamente gregaria. Si nutre di invertebrati. La maturità sessuale è raggiunta al terzo anno di età, nei maschi talvolta anche prima. Il periodo riproduttivo è compreso tra aprile e maggio, ed in questo periodo è forte il dimorfismo sessuale, con il maschio che assume una livrea molto più scura della femmina. Durante l'accoppiamento, che avviene in acque basse a fondo ghiaioso, il maschio avvolge la femmina con l'ampia pinna dorsale; le uova vengono deposte in una sorta di nido scavato nel fondo ghiaioso, analogamente alle trote. Rispetto a queste ultime il temolo mostra accrescimenti più rapidi. Ogni femmina depone da 6000 a 10000 uova per kg di peso corporeo. Ambita preda dei pescatori a mosca, il temolo non riveste invece alcuna importanza dal punto di vista commerciale.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro