|
Pesce
di taglia media, il temolo raramente supera una lunghezza
totale di 60 cm. Salmonide caratterizzato da una livrea
grigiastra sul dorso e sui fianchi, con riflessi argentei
e scaglie ben evidenti, e ventre bianco, esso presenta la
metà anteriore del corpo ricoperta da una serie di macchioline
nere disposte irregolarmente. L'ampia pinna dorsale, particolarmente
sviluppata nei maschi, presenta sfumature rossastre e violacee.
Presente nell'Europa centro-settentrionale, a Sud il temolo
era distribuito in origine fino agli affluenti di sponda
sinistra del Po, ora invece si trova sino al Centro Italia,
per effetto di alcune introduzioni riuscite in alcuni corsi
d'acqua dell'Emilia, del Lazio e dell'Umbria. Verso Est
si ritrova in buona parte della regione balcanica e, a nord
del Mar Nero e del Mar Caspio, fino ai Monti Urali. Verso
Nord, è diffuso in Gran Bretagna fino alla Scozia (dove
è stato introdotto con successo nel passato), in alcune
zone della Svezia e della Norvegia e nella parte settentrionale
della Finlandia.
|


1/3
|