|
Durante
il periodo di nidificazione e di svernamento frequenta aree
umide caratterizzate sempre dalla presenza di abbondanti
erbe palustri anche frammiste a vegetazione arborea igrofila
(salici, pioppi, ontani). Seleziona fragmiteti parzialmente
asciutti, tifeti veri e propri, magnocariceti frammisti
a fragmiteti, sparganieti, sia di grosse dimensioni sia
limitati alla fascia di canali e fossi. La deposizione delle
uova avviene dalla fine di marzo all'inizio di agosto; il
periodo di deposizione è piuttosto lungo per via di covate
di sostituzione e seconde covate. Il nido, costituito da
una coppa di foglie e steli, viene di solito posizionato
a terra, nascosto tra la vegetazione in prossimità dell'acqua.
L'incubazione delle uova, che sono di forma ovale e di colore
chiaro e in numero di 6-11, dura 19-22 giorni. L'involo
dei giovani avviene dopo 20-30 giorni. La dieta è costituita
da materiale sia di origine animale sia vegetale. Per il
reperimento del cibo utilizza percorsi fissi posti in prossimità
di zone favorevoli. Si alimenta spostandosi lentamente nell'acqua
bassa, raccogliendo il cibo al di sopra o al di sotto del
livello dell'acqua e dalla vegetazione circostante. A volte
va alla ricerca del cibo nuotando.
Testo:
Elisabetta de Carli
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|