|
La
Poiana frequenta svariate tipologie boschive, principalmente
nelle zone montane e collinari della regione (Alpi, Prealpi
e Appennini), dove ovviamente la copertura boschiva è più
estesa. Presenze quantitativamente importanti si hanno comunque
anche per le aree boschive estese dell'Alta Pianura lombarda
(es. P.R. della Pineta di Appiano Gentile e Tradate). Nella
Bassa Pianura la riproduzione è più irregolare: qui la Poiana
utilizza i pioppeti estesi oppure i residui di bosco planiziale
ancora presenti lungo alcuni fiumi (es. P.R. della Valle
del Ticino). All'interno delle aree protette la specie è
presente con densità variabili in tutti i parchi regionali
montani e nel Parco Nazionale dello Stelvio. Più
abbondante e diffusa in inverno, in particolare nella pianura.
|
|