Poiana - Buteo
buteo (Linnaeus,
1758)
Criteri
biologici
valore
= 0: La Poiana ha un areale esteso su tutto il continente europeo e su buona
parte di quello asiatico (corologia euroasiatica).
valore
= 1: La popolazione europea, stimata in 371.000-472.000 coppie nidificanti,
a cui si aggiungo le 400.000-600.000 russe, è ritenuta stabile.
valore
= 1: Ampiamente distribuita, l'areale della Poiana nella regione è comunque
limitato quasi esclusivamente alle zone montuose alpine, prealpine e appenniniche.
Attualmente non sono state fatte stime attendibili circa l'entità della
popolazione nidificante . Per l'inverno si valuta invece la presenza di
1300-8000 individui svernanti .
valore
= 2: Nel corso della stagione riproduttiva la Poiana frequenta zone boschive,
manifestando una preferenza per i boschi di latifoglie o misti sui versanti
soleggiati. Tuttavia sulle Alpi utilizza anche formazioni di conifere pure,
come i lariceti radi su substrati rocciosi o i cedui ad alto fusto, mentre
in pianura può avvalersi di pioppeti estesi oppure di parchi-giardino con
alberi di grandi dimensioni.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
decisamente importante per la specie . In Italia infatti la Poiana nidifica
in tutte le regioni boscate mentre è assente nelle zone ad agricoltura intensiva:
l'area alpina e prealpina lombarda rappresenta così uno dei principali areali
di nidificazione all'interno del territorio italiano.
valore
= 2: La Poiana non rientra nella nuova "Lista Rossa" italiana, nella quale
sono comprese le specie maggiormente a rischio . Tra i rapaci diurni forestali
è indubbiamente il più numeroso e meglio distribuito all'interno del territorio
nazionale . La Poiana, come tutti i rapaci, è una specie particolarmente
protetta dalla legislazione italiana (L.157/92).