|
Le
conoscenze circa la reale distribuzione regionale probabilmente
non sono esaustive. Per la Provincia di Varese, ad esempio,
sono noti 7 siti di nidificazione nell'anno 1999, distribuiti
lungo un tratto di alcuni km lungo la fascia costiera più
meridionale del Lago Maggiore, mentre per altre aree poco
indagate non si dispone di informazioni molto precise o
recenti. E' tuttavia presumibile che un discreto numero
di coppie nidificanti sia presente lungo altri tratti di
litorale con rupi a picco sia di questo sia degli altri
laghi prealpini, dove spesso si verificano osservazioni
di questa specie. Altre aree con ambienti idonei alla nidificazione
e con adeguate risorse trofiche si trovano nell'area prealpina
(Grigne, Orobie Valtellinesi) e nell'Appennino pavese. Per
i primi rilievi prealpini a ridosso dell'Alta Pianura lombarda
(P.R. del Monte Barro, P.R. Spina Verde, P.R. di San Genesio
e Colle Brianza e P.R. della Valle del Lambro) osservazioni
recenti (1999) lasciano presupporre la presenza della specie
come nidificante.
Testo:
Luciano Bani
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|