Falco pellegrino

Falco peregrinus Tunstall, 1771

Codice : 110.457.0.007.0

Zoom
   
 
 

In Italia gli individui sono considerati sedentari, sebbene alcuni al di fuori della stagione riproduttiva possano allontanarsi considerevolmente dai loro territori in cerca di cibo. L'analisi dei dati di ricattura di soggetti inanellati in Europa centro-settentrionale evidenzia una forte dispersione allo stadio giovanile, superiore anche ai 100 km dal luogo di nascita. Per l'Italia sono note due riprese di individui inanellati da pulli in Svezia.
Il Falco pellegrino predilige ambienti articolati, ricchi in prede e dove vi sia la presenza di aree rupicole che dominano il paesaggio, dove potervi nidificare. La dieta è composta essenzialmente da uccelli, sia stanziali che migratori.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro