|
Specie
sedentaria e nidificante dà luogo a erratismi autunnali
ed invernali. In Lombardia frequenta tutte le province alpine
e prealpine. Raro e localizzato in Provincia di Varese,
ha distribuzione uniforme nella parte restante dell'areale.
Nel 1983 sono state rilevate 549 arene di canto e 1316 maschi.
Specie comune nei Parchi regionali dell'Adamello, delle
Orobie Valtellinesi, del Bernina e Disgrazia, delle Grigne,
del Livignese e nel Parco Nazionale dello Stelvio, meno
numerosa nei Parchi delle Orobie Bergamasche e dell'Alto
Garda Bresciano.
L'habitat riproduttivo consiste in mosaici tra formazioni
forestali, arbustive e erbacee, in Lombardia tra i 700 ed
i 2400 m di quota con concentrazioni massime sopra i 1300
m sulle Prealpi e sopra i 1600 sulle Alpi. Abita le laricete
rade con ricco sottobosco e commiste a latifoglie, boscaglie
a Ontano verde, boschi misti di Larice, Peccio e Cembro,
le mughete con ricco sottobosco a ericacee, talora faggete
e noccioleti.
|
|