Falco di palude

Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.451.0.001.0

Zoom
   
 
 

L'Italia rappresenta per questa specie soprattutto un'area di svernamento (in particolare per le popolazioni baltiche e fenno-scandinave) e un ponte di migrazione per l'Africa. In Lombardia la specie č migratrice o parzialmente migratrice e nidificante; In Italia le maggiori concentrazioni in inverno si hanno nel complesso lagunare dell'Alto Adriatico e lungo la fascia maremmana. Nella regione il Falco di palude presenta come nidificante una distribuzione abbastanza limitata, corrispondente alle zone umide pių estese (Pian di Spagna, Laghi di Mantova, Torbiere del Sebino, Palude di Brivio); in inverno la distribuzione si amplia ad alcune aree planiziali coltivate, in corrispondenza di zone umide, marcite o prati stabili (Parco del Ticino e Parco Sud Milano).

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro