|
Il
Falco di palude predilige gli ampi e densi canneti, dove
vi è un sufficiente numero di prede e il disturbo di origine
antropica è scarso. In subordine nidifica anche nelle fasce
di canneto lungo il corso dei fiumi o nei canneti di aree
umide residuali all'interno delle zone agricole. Caccia
in particolare piccole arvicole e uccelli ma anche altri
roditori e anfibi. La nidificazione avviene da metà marzo;
depone mediamente da 3 a 8 uova; probabilmente le covate
con più di 5 uova sono deposte da più femmine. L'incubazione
è condotta principalmente dalla femmina e dura poco più
di un mese. Il nido è una piattaforma di 60-150 cm di diametro
e 20-50 cm di spessore, costituita da vegetali secchi di
canna e giunco, mentre all'interno è rivestito di erbe igrofile.
Viene costruito dalla femmina, su un abbozzo preparato dal
maschio.
Testo:
Luciano Bani
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|