Tritone crestato italiano

Triturus carnifex (Laurenti, 1768)

Codice : 358.0.002.0

Zoom
   
 
 

Specie terragnola al di fuori della stagione riproduttiva in larga parte del suo areale, predilige acque ferme o con debole corrente, con vegetazione acquatica relativamente abbondante in boschi o zone aperte; frequenta spesso gli abbeveratoi delle zone prealpine. Si trova anche in ambienti a intenso impatto antropico, come gli incolti delle aree urbane e suburbane e le aree coltivate. Spesso convive con il tritone punteggiato. L'attività a terra si svolge solo in condizioni di tempo fresco ed umido. Sia le larve che gli esemplari metamorfosati sono carnivori. In acqua è molto agile ed è un predatore particolarmente vorace, in grado di ingoiare prede di dimensioni relativamente grandi. La dieta comprende principalmente molluschi, crostacei ed insetti.
Taxon mediosudeuropeo, è presente quasi in tutta Italia. Assente dalle isole. In Lombardia lo si incontra almeno in 22 parchi regionali, a bassa e media quota. In Europa, il range altitudinale della specie è compreso tra il livello del mare ed i 2100 m (Monti Tatra, Carpazi occidentali).

Testo:Alberto Vercesi

Foto:Guido Tavecchio

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro