|
Urodelo
della famiglia dei Salamandridi, da adulto può arrivare
a 12 cm di lunghezza totale, inclusa la coda, ma solitamente
non supera i 10 cm. Testa relativamente larga e piatta,
coda appiattita lateralmente e lunga spesso quanto il corpo,
pelle liscia. Parti superiori brunastre o bluastre; fianchi
chiari o azzurrognoli, generalmente con punteggiatura scura
che si estende agli arti. Le parti inferiori sono da giallo
a rosso intenso, con gola uniforme. La colorazione caratteristica
appare nei metamorfosati a partire circa dai sei mesi d'età.
Il dimorfismo sessuale è molto marcato soprattutto durante
la stagione riproduttiva. In quell'epoca nel maschio i toni
bluastri si fanno più intensi e diventa evidente una bassa
cresta dorsocaudale gialla con punteggiatura scura. La cresta
manca del tutto nella femmina che, inoltre, è generalmente
più grande. Non sono rari casi di neotenia; gli esemplari
che presentano habitus larvale hanno ventre generalmente
immacolato (carattere distintivo rispetto alle altre specie
di Triturus).
|


1/3
|