Tritone alpestre
- Triturus
alpestris (Laurenti, 1768)
Criteri
biologici
valore
= 1: il tritone alpestre ha un areale di distribuzione che interessa l'estrema
parte Nord della Spagna, l'Europa centrale e sudorientale (corologia mediosudeuropea).
valore
= 2: specie ovipara, depone un discreto numero di uova ed ha quindi una
capacitą di recupero (resilienza) relativamente elevata; la tipologia degli
habitat riproduttivi la rende sensibile ad alterazioni del territorio anche
puntiformi.
valore
= 3: presente in 15 quadranti su 280 (5,35%). Non esistono dati sulle dimensioni
della popolazione regionale.
valore
= 3: specie selettiva, utilizza raccolte d'acqua di buona qualitą e ben
ossigenate in localitą esclusivamente montane nella parte meridionale del
suo areale.
valore
= 2: il territorio regionale corrisponde a circa il 5% nel contesto nazionale
ma assume importanza maggiore considerando la presenza della sottospecie
T. a. apuanus.
valore
= 2: secondo la "Lista Rossa" italiana, le sottospecie T. a. apuanus
e T. a. inexpectatus sono entrambe minacciate ed appartengono, rispettivamente,
alla categoria "a basso rischio" (LR) e "in pericolo in modo critico" (CR).